AI & Conflicts. Volume 02

AI & Conflicts. Volume 02
Pasquinelli, Buschek & Thorp, Salvaggio, Steyerl, Dzodan, Klein & D’Ignazio, Lee, Quaranta, Atairu, Herndon & Dryhurst, Simnett, Woodgate, Shabara, Ridler, Wu & Ramos, Blas, Hui

Edited by Daniela Cotimbo, Francesco D’Abbraccio and Andrea Facchetti

11×18 cm
carta usomano
copertina morbida
400 pagine
Italiano
9788894740158
2025

 

PREORDER NOW!
Out on April, 29

 

Artificial intelligence is not just a technology: it is a power device that reconfigures economies, cultures and systems of representation. AI & Conflicts 02 explores the so-called “summer of AI”, analyzing the tensions between the technological utopia promoted by big tech and the political, ethical and aesthetic frictions that emerge from it.
On the one hand, AI acts as an extraction engine, shaping work, creativity and knowledge according to proprietary and opaque logics. On the other, artists and theorists respond with strategies of resistance and resignification, exploring the possibilities of a situated artificial intelligence, capable of challenging dominant models.
Through interdisciplinary perspectives, the volume traces a path between colonial datasets, gender bias and the appropriation of visual culture, questioning the very meaning of authorship and creativity in the era of machine learning. AI is not a neutral oracle: it is a battlefield in which imaginaries, epistemic categories and political decisions intertwine. This book tries to observe it from the inside, proposing new critical tools to navigate it.

AI&Conflicts 02 is a research project co-financed by the Directorate-General for Education, Research and Cultural Institutes and the Re:Humanism program.

 

L’intelligenza artificiale non è solo una tecnologia: è un dispositivo di potere che riconfigura economie, culture e sistemi di rappresentazione. AI & Conflicts 02 esplora la cosiddetta “estate dell’AI”, analizzando le tensioni tra l’utopia tecnologica promossa dalle big tech e le frizioni politiche, etiche ed estetiche che ne emergono.
Da un lato, l’AI agisce come un motore di estrazione, che plasma lavoro, creatività e conoscenza secondo logiche proprietarie e opache. Dall’altro, artist* e teoric* rispondono con strategie di resistenza e risignificazione, esplorando le possibilità di un’intelligenza artificiale situata, capace di sfidare i modelli dominanti.
Attraverso prospettive interdisciplinari, il volume traccia un percorso tra dataset coloniali, bias di genere e appropriazione della cultura visiva, interrogando il significato stesso di autorialità e creatività nell’era dell’apprendimento automatico. L’AI non è un oracolo neutrale: è un campo di battaglia in cui immaginari, categorie epistemiche e decisioni politiche si intrecciano. Questo libro prova a osservarlo da dentro, proponendo nuovi strumenti critici per navigarlo.

AI&Conflicts 02 è un progetto di ricerca co-finanziato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali e dal programma Re:Humanism.

€24,00